Oculista specialista perfezionato in oftamologia pediatrica
con sede in Portico di Caserta
Oculista specialista perfezionato in oftamologia pediatrica
con sede in Portico di Caserta
Benvenuti sul sito del dottor Luciano Gravina, oculista specializzato in oftalmologia pediatrica di Portico di Caserta. Per prenotare una visita o richiedere maggiori informazioni sull’attività del dottore, compilate il form presente nella pagina dei contatti oppure chiamate direttamente lo studio: riceverete tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Quando andare dall'oculista
Quando andare dall'oculista
Effettuare delle regolari visite di controllo dall’oculista dovrebbe essere una pratica regolare, alla quale sottoporsi anche quando non si avverte nessun disturbo: l’ideale sarebbe farsi esaminare una volta ogni 2 anni e, se necessario – in caso di patologie ricorrenti nella propria famiglia – aumentare la frequenza della visita.
Se poi si avvertono dei fastidi o dei disturbi, o se si nota il peggioramento della propria condizione, è sempre bene informare l’oculista e farsi esaminare. In questo modo, soprattutto prima del compimento della maggiore età, sarà possibile tenere sotto controllo lo sviluppo dell’occhio e quando la crescita dell’organismo si sarà conclusa monitorarne invece lo stato di salute.
Curare ma soprattutto prevenire le patologie dell’occhio è fondamentale ed è necessario che l’oculista abbia sempre un quadro completo della storia clinica del paziente e della sua famiglia: predisposizioni o presenza di patologie come ipertensione, diabete o malattie reumatiche, infatti, possono influire sul buon funzionamento degli occhi.
Quando sottoporre un bambino ad una visita oculistica
Quando sottoporre un bambino ad una visita oculistica
L’AIERV (Association Internationale pour l’Enfance et la Rehabilitation Visuelle) e l’AIOPP (Associazione Italiana Oculisti pediatri e Pediatri) di cui il dott. Luciano Gravina è socio fondatore, consigliano, oltre all’esame del riflesso rosso, da eseguire in tutti i nuovi nati, una visita alla nascita, quando sussistano condizioni di rischio (prematurità, familiarità); una visita entro il primo anno di vita, una entro il terzo, per evidenziare eventuali vizi di refrazione , ambliopia, alterazioni della motilità oculare; un’altra prima dell’inizio della scuola primaria. I successivi controlli secondo le indicazioni dell’oculista pedriatrico.
Luciano Dr. Gravina Oculista
Oculista specialista in oftalmologia pediatrica
REFERENZE E COLLABORAZIONI NEL CAMPO DELL’OCULISTICA
Il dottore in oculistica Luciano Gravina è socio delle seguenti società scientifiche:
SOI – AMOI ( Società Oftalmologica Italiana)
SIOP ( Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica)
SIP (Società Italiana di Pediatria)
AIERV (Associazione internazionale per l'infanzia e la riabilitazione visiva)
AIOPP (Associazione Italiana Oculiti Pediatri e Pediatri)
Fa parte del comitato scientifico dell’AIERV (Associazione internazionale per l’infanzia e la riabilitazione visiva)